21 febbraio 2012

Celentano, oltre le polemiche


Fuori dalle polemiche dei monologhi sanremesi di Celentano, volevo sottolineare qualcosa che è passata sotto silenzio, e che invece, a mio avviso, meritava molta più attenzione delle sue parole: la musica.

18 febbraio 2012

Il luogo del mito di Afrodite Cipride

roccia di Afrodite
La roccia di Afrodite (Cipro)

Secondo il mito greco la dea Afrodite (dea della bellezza, dell'amore e della sensualità) nasce dal mare, precisamente dalla spuma. La leggenda racconta infatti che Crono dopo aver evirato il padre Urano ne getta il membro in mare che spinto dalle onde genera una spuma bianca da cui nascerà appunto la dea.

15 febbraio 2012

Venti minuti, Offlaga disco pax, 2008


L’Emilia degli anni ottanta come metafora di un’adolescenza «moderatamente inquieta», politicamente impegnata, quietamente introversa. I sogni di un «Piccolo mondo antico» spazzati via dalla caduta del “muro”; il Socialismo come una verginità perduta.

14 febbraio 2012

Il pornografo - Restif de la Bretonne (Saggio - 1769)

Il pornografo

Ripeto: l'attuazione di questo progetto presenterà qualche inconveniente. Ad esempio sembrerà legalizzare la prostituzione, che ora è solo tacitamente tollerata. Ma questo fatto inevitabile è davvero un inconveniente? E, qualora lo fosse, non è forse abbastanza compensato? Si opererà un bene effettivo e il male sarà, per così dire, solo teorico.
Non è vero che la verità attecchisce e trionfa nel tempo (e la mancanza non è della verità, ma dei limiti umani). Ad esempio, un certo moralismo, specie in Italia, ha ancora una prepotente voce in capitolo e riesce a manipolare con astuzia (ma senza la ragione della storia e dell'evidenza) le 'coscienze' di uomini e donne, elettori ed elettrici, che si affidano solo all'autorità di una tradizione più e più volte smentita. Una condizione, oggi, che diventa insopportabile soprattutto perché oramai ingiustificabile.

7 febbraio 2012

Film Bianco. Osmosi tra la sessualità e l'essere

 


Come figlio di Poros e di Penia, Eros ebbe questa sorte: essere sempre povero, e tutt’altro che delicato e bello, come i più credono, anzi duro, squallido, scaltro, senza tetto, dormire sdraiato a terra e allo scoperto, davanti le porte di una casa o sulle strade; e avendo in sé la natura della madre lo accompagna sempre il bisogno. Per parte del padre, d’altronde è insidiatore dei belli e dei buoni, è coraggioso, temerario, formidabile cacciatore, attento a preparare insidie, avido di sapere, escogitatore di tranelli, teso alla ricerca per una vita intera, incantatore pericoloso, mago e sofista. […] Quello che acquista continuamente gli sfugge di mano, sicché Amore non è mai né assolutamente povero né assolutamente ricco. 
Platone

Per un brevissimo momento, in Film Blu, quando Julie è alla ricerca dell’amante del marito in tribunale, entra in un’aula giudiziaria in cui un uomo, che non parla francese, invoca disperatamente “uguaglianza”. Film Bianco, secondo film della trilogia dedicata ai valori della Repubblica francese di Krzystof Kieslowski, è la storia di quell’uomo, Karol Karol, un parrucchiere polacco alle prese con una causa di divorzio.