19 aprile 2021

Le piccole città da Guccini ad Appino: due testi a confronto

«Piccola città, bastardo posto» è l’epiteto che Francesco Guccini dedica a Modena, teatro della sua adolescenza e di scene che riporta alla memoria sempre rivestite di una malinconia amara. Chiunque abbia avuto l’occasione di sentir parlare il cantautore avrà notato il disprezzo con cui è solito rievocare l’atmosfera della fiera di San Geminiano, patrono della suddetta città, il freddo e quella convivialità fatta di tombole e calzoni corti a cui lui stesso non riusciva ad adattarsi. Il fatto che la canzone Piccola città sia stata scritta nel lieto periodo “bolognese” di Guccini dà alle sue parole un impatto ancor più tagliente, rendendo questo brano un’apostrofe dell’autore a un passato che rinnega. 

16 aprile 2021

Domani nella battaglia pensa a me - Javier Marías (Romanzo 1994)

Domani nella battaglia pensa a me

Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sopra la tua anima, che io sia piombo dentro al tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia. Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori

Questa è la maledizione che il fantasma della regina Anna, del Riccardo III di Shakespeare, scaglia sul re che l’ha fatta uccidere e apre, l’omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Javier Marías

13 aprile 2021

Borges - Sabati (audiolettura)

Borges

Scrittore di poesie, oltre che celebre per la sua raffinata prosa, Jorge Luis Borges in questa dedica d’amore, Sabati, si rivolge ad una fidanzata di gioventù, Musa della poesia.

10 aprile 2021

La Ragione nella Follia: “Il Misantropo” di Molière

Misantropo

«Dove siamo?
Dovunque mi volti, non vedo che dei folli.»
Molière, Les fâcheux

Per Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière, il 1664 sembra essere l’anno della svolta: già popolarissimo a corte grazie alle prime farse e commedie di enorme successo, in primavera la sua nuova pièce, Le Tartuffe, ou l’Hypocrite, va in scena a Versailles per la prima volta. Il drammaturgo parigino si sente pronto, forte della convinzione che si porta dietro fin dagli esordi: la commedia non può (e non deve) accontentarsi di parlare solo di corna e gelosia, scappatelle e paturnie amorose; il suo compito è piuttosto capire cosa non va nella società, metterlo in ridicolo e cambiarlo attraverso la risata, stimolare la riflessione nel pubblico senza però rinunciare alla sua vocazione comica. Ed è proprio questo che Tartuffe rappresenta, lo sforzo maggiore mai compiuto da Molière in tal senso, la tappa più importante del suo progetto di “nobilitazione del ruolo della commedia”. 

7 aprile 2021

Alessia Piemonte (Un libro sogna)

Alessia Piemonte

In questa prima puntata conosciamo la giovanissima Alessia Piemonte e il suo primo romanzo Perle di Thriller, sei brevi racconti dove il filo conduttore è sempre un tema di attualità, dove non manca la suspence.