La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso fino al 16 settembre presso la Sala 1- Centro Internazionale d’arte Contemporanea di Roma, curata da Pavel Zoubok, presenta le innovative sculture di Ezio Cicciarella e del duo di artisti Venske & Spänle.
La mostra inaugurata il 6 luglio e in corso fino al 16 settembre presso la Sala 1- Centro Internazionale d’arte Contemporanea di Roma, curata da Pavel Zoubok, presenta le innovative sculture di Ezio Cicciarella e del duo di artisti Venske & Spänle.
Alberto Giacometti è uno degli artisti più noti del Novecento per le sue rivoluzionarie sculture filiforme, che invitano lo spettatore a riflettere sul significato dell’essere umano nel mondo moderno. È stato un pioniere nell’esplorazione dei nuovi concetti di Spazio e Tempo nell’ambito della scultura e attraverso le sue innovative opere ha offerto un ritratto profondo e provocatorio dell’uomo contemporaneo, influenzato dall’Esistenzialismo che permeava la società del suo tempo.
Parlando di musica classica, i compositori più noti al grande pubblico sono senza dubbio Mozart e Beethoven. Tutti hanno ascoltato almeno una volta l’Inno alla Gioia o la Marcia alla turca. Pochi conoscono però il precursore di questi due grandi musicisti, Franz Joseph Haydn (1732-1809). La sua importanza nella storia della musica è capitale: ha infatti definito modelli compositivi con cui gli autori successivi si sono dovuti confrontare. Pare strambo quindi che sia quasi del tutto ignoto all’immaginario collettivo, perlomeno italiano. Molto forse ha influito la biografia dell’artista, priva degli eccessi di Mozart e del dolore di Beethoven. La sua vita è stata infatti ricca di allegria.
L'utilizzo intensivo di computer, tablet e smartphone sta rendendo obsoleta la scrittura a mano. Ma non si tratta solo di una decadenza nella vita di tutti i giorni ma anche a livello scolastico. I bambini di oggi hanno poca familiarità con la penna e la calligrafia. Scrivono male e poco. In alcune scuole si accetta di scrivere a stampatello e in altre ormai si eliminano i quaderni per passare ai tablet. Perdere familiarità con la scrittura significa perdere delle capacità cognitive importanti e nel contempo anche quelle della comprensione dei testi.