23 agosto 2023

Quando l'arte viene disprezzata, l'incendio della Venere degli stracci. Intervista a Pietro Marchese

Il 12 luglio è stato appiccato un incendio all'opera di Michelangelo Pistoletto la Venere degli stracci. Si tratta di un'installazione finanziata dal Comune di Napoli per arricchire l'offerta culturale della città. L'opera però è stata distrutta da un incendio doloso. Qui su Elapsus ci chiariamo: è possibile che sia stata distrutta come atto di disprezzo nei confronti di un'opera brutta e incomprensibile?

21 agosto 2023

Il volto laico-cristiano di Michelangelo Merisi

Michelangelo Merisi da Caravaggio, tra i nomi più abusati e controversi della storia dell’arte moderna. Definirlo provocatorio e dissacrante è, non solo riduttivo, ma anche opinabile. C’è chi vede nella sua personalità irascibile, ma geniale, i presupposti per la nascita di una forma artistica cruenta ma enigmatica, laica e contemporaneamente cristiana. La sua produzione artistica segue degli snodi canonici che assecondano pedissequamente le tappe più emblematiche della sua vita personale e professionale e che, puntualmente, secondo una lettura differente, possono subire una reinterpretazione innovativa.

16 agosto 2023

Eric Bibb: l’emozione e l’essenza del blues

Country blues is not dead”, e menomale. Eric Bibb, versatile bluesman settantaduenne con una discografia molto ampia alle spalle, non smette di stupire, e il suo nuovo disco Ridin dimostra che, in questo mondo iper veloce e stanco di tutto, la profondità e il messaggio sociale del blues resistono e che questo genere non si è spogliato della sua vera anima.

11 agosto 2023

Goethe - Faust (audiolettura)


Questa è la storia di un patto col diavolo, nonché la storia di un uomo che desiderava vivere e conoscere facendo tutte le esperienze terrene possibili. La storia diventa così una discesa verso i piaceri della vita che trascurano la necessità di un'elevazione spirituale ed etica dell'uomo verso la seduzione del male. Johann Wolfgang von Goethe la narra sotto forma di poema, diventando una delle opere più famose e importanti della letteratura mondiale.

7 agosto 2023

Laika, dal primo essere vivente sulla luna alla prima artista donna sulla scia di Banksy

Laika

Il mondo dell’arte contemporanea vive di sfaccettature mutevoli e di nomi che cercano la propria affermazione con stili alternativi e, talvolta, dissacranti. Non sempre apprezzati, o, talvolta, estremamente osannati, gli artisti della neo-contemporaneità vogliono, con una sempre più pressante volontà, approcciarsi al mondo odierno, alle tematiche sociali e prestarsi come mezzo sussidiario affinché tematiche di forte pregnanza socio-culturale assumano risonanza e rilevanza. È quello che nel non troppo lontano 2002 ha iniziato a fare Banksy e che, sotto la sua influenza, hanno deciso di fare molti altri artisti, anonimi e non. Questo è proprio il caso di Laika.