12 ottobre 2023

Un uomo solo - Christopher Isherwood (Romanzo 1964)

Non posso parlare per gli altri, ma per quello che mi riguarda nulla mi ha fatto diventare saggio. Certo, siccome alcune cose mi sono già capitate, quando si ripresentano mi dico: ci risiamo. Ma non mi pare di nessun aiuto. Secondo me, io semmai sono diventato più stupido, anzi divento sempre più stupido: è un fatto.

«L’illusione del talento è spesso oscurata dalla realtà del genio». Basterebbe questo vecchio adagio per esprimere il profondo senso d’inadeguatezza e gratitudine di chi, coltivando timidamente velleità di scrittore (e credendosi magari anche bravo), ha la ventura di accostarsi per la prima volta alle opere di Christopher William Bradshaw-Isherwood.

9 ottobre 2023

Una lotta contro il disamore: alla ricerca di un amore senza fine

Nell'era moderna, l'umanità si trova di fronte a una sfida sempre più complessa e pervasiva: il disamore. Questo sentimento, che affligge le vite di molte persone, è diventato una vera e propria epidemia delle relazioni umane. Il romanzo di Scott Spencer è un viaggio che parte dalla passione che sfocia in ossessione amorosa fino ad approdare per la definizione di sé, anche tramite il denaro e la posizione sociale e culturale. Il traguardo finale però, non può che essere quello del ritorno a sé stessi. 

6 ottobre 2023

Le piante sono intelligenti?

Stefano Mancuso è un botanico piuttosto noto, non solo per i suoi studi ma soprattutto per la chiarezza con cui racconta il mondo delle piante. Nelle sue numerose conferenze e nelle interviste cerca di smontare i luoghi comuni sulle piante. Ad esempio l'idea che non si muovano, non reagiscano, ma soprattutto che non siano intelligenti.

4 ottobre 2023

Miti e leggende medioevali: la storia della Bibbia del Diavolo tra folklore e sensazionalismo

Mistero, leggenda e un monastero medievale: tre elementi “magici” che, se posti all’interno di una storia ben raccontata, possono fare la differenza nella percezione di qualsiasi lettore. Elementi che troviamo anche nella tradizione del cosiddetto Codex Gigas, il più grande codice medievale esistente. Le sue fattezze e la sua mole lo rendono sicuramente unico: 92 centimetri di lunghezza, 50 di larghezza e 22 di spessore. 
Pesa quanto un essere umano adulto: 75 kg. Ma che cos’è il Codex Gigas? Chi è il suo autore? E perché, soprattutto, è conosciuto in tutto il mondo anche come la Bibbia del Diavolo?

2 ottobre 2023

Teoria quantistica e relativistica delle interazioni fondamentali della natura

Le conoscenze attuali ci dicono che i principi e la forma matematica alla base della meccanica quantistica e della relatività generale di Einstein sono inconciliabili. La scienza, a partire dagli anni cinquanta, si trovò di fronte ad un bivio, ad un interrogativo a cui ancora oggi questa non sa rispondere in quanto non riesce a far coesistere queste due teorie perfettamente funzionanti. In questo articolo porterò all’attenzione dei lettori l’interessante corrispondenza tra l’intensità della forza nucleare forte e l’effetto Casimir, proponendo una teoria per la quale quest’ultimo sarebbe all’origine di tutte e quattro le interazioni fondamentali della natura. Illustrerò quindi le basi scientifiche e matematiche a supporto di una teoria quantistica e relativistica, fondata sull’effetto Casimir, relativa alla forza che si instaura tra due corpi neutri (interazione gravitazionale), o tra due corpi elettricamente carichi (interazione elettromagnetica negativa o positiva). Infine, vedremo che anche l’interazione nucleare debole può essere ricompresa in questo nuovo modello di unificazione delle forze fondamentali della natura.