18 febbraio 2025
Genesi e fortuna del "Bal au moulin de la Galette" di Renoir
15 febbraio 2025
Rumours e il paradosso dell'artista dannato
Iniziata nella seconda metà degli anni Sessanta, la storia dei Fleetwood Mac è quella di uno tra tanti complessi nati in quegli anni; un gruppo che ha vissuto fortune alterne e svariate metamorfosi organiche e stilistiche, ma che si è definitivamente consacrato con il suo lavoro forse più controverso, nel suo momento più buio.


12 febbraio 2025
A Complete Unknown: una scatola vuota dalle opportunità perse


10 febbraio 2025
Emo contro Punk nel 2008: una surreale domenica a Città Del Messico


7 febbraio 2025
Monica Vitti nello sguardo di Michelangelo Antonioni
Il ricordo di una figura attoriale è strettamente legata ai registi che l’hanno diretta. Sguardi e sensibilità diverse tracciano i confini di un corpo e di una voce che diventano protagonisti delle storie che popolano il piccolo e il grande schermo. Racconti indimenticabili, battute passate alla storia ed entrate nel parlato quotidiano, occhi che catturano il pubblico: tutto questo è ciò che lascia ai posteri chi recita e spera di “abitare”, per quanto possibile, la memoria degli spettatori, anche quando la persona lascia questa terra per approdare verso una nuova vita, quella a tutti noi ignota. Una delle attrici più popolari del cinema italiano, scomparsa pochi anni fa, è Monica Vitti e il cineasta che l’ha resa grande nella prima fase della sua carriera è stato Michelangelo Antonioni.

