Alla Ricerca di Marcel Proust è il titolo azzeccato di un vecchio documentario di Attilio Bertolucci, padre del regista Bernardo. In esso emerge tutto l'amore e la passione del poeta per lo scrittore francese, grazie soprattutto alle puntuali testimonianze lasciate da personaggi come Francois Mauriac, premio Nobel per la letteratura nel 1932, il quale incontrò per due volte Proust. Daniel Halèvy, compagno di classe di Proust al Liceo Condorcet nonché storico e saggista. Georges De Lauris, aristocratico che Proust prese a modello per il personaggio di Saint-Loup. Paul Morand scrittore e diplomatico nonché amico di Giraudoux, divenne amico di Proust cui dedicharà persino un'Ode. Jean Cocteau artista eclettico con cui condivideva l'interesse per i balletti russi e le frequentazioni degli stessi ambienti mondani. Infine Celeste Albaret, la governante, la persona che più di tutte stette vicino a Marcel.
16 settembre 2009
Alla ricerca di Marcel Proust
Alla Ricerca di Marcel Proust è il titolo azzeccato di un vecchio documentario di Attilio Bertolucci, padre del regista Bernardo. In esso emerge tutto l'amore e la passione del poeta per lo scrittore francese, grazie soprattutto alle puntuali testimonianze lasciate da personaggi come Francois Mauriac, premio Nobel per la letteratura nel 1932, il quale incontrò per due volte Proust. Daniel Halèvy, compagno di classe di Proust al Liceo Condorcet nonché storico e saggista. Georges De Lauris, aristocratico che Proust prese a modello per il personaggio di Saint-Loup. Paul Morand scrittore e diplomatico nonché amico di Giraudoux, divenne amico di Proust cui dedicharà persino un'Ode. Jean Cocteau artista eclettico con cui condivideva l'interesse per i balletti russi e le frequentazioni degli stessi ambienti mondani. Infine Celeste Albaret, la governante, la persona che più di tutte stette vicino a Marcel.
16 maggio 2014
Dalla parte di Swann - Marcel Proust


27 settembre 2011
Ritratto di Robert de Montesquiou - Giovanni Boldini
Foggia elegante, portamento da gentiluomo del demi-monde parigino, tratto preciso e moderno. Stiamo parlando del Ritratto di Robert de Montesquiou eseguito da Giovanni Boldini nel 1897. Sono gli anni della belle époque rappresentati nella sua elegante nobiltà da Boldini, pittore italiano trasferitosi a Parigi, dove farà fortuna presso i salotti della nobiltà.

30 agosto 2025
Il leitmotiv tra letteratura, arte e cinema
C’è un filo rosso che unisce una grande quantità di opere; il leitmotiv. Il termine è di origine tedesca è composto da leiten che significa guidare o condurre e motiv ovvero "motivo" o "tema" e vuol dire letteralmente “filo conduttore” o “motivo conduttore”, un elemento che guida, orienta, che attraversa. Non si tratta solo di una ricorrenza, ma di una direzione, una trama invisibile che accompagna il corso dell’opera tenendo insieme le parti, come dei fili che cuciono un tessuto complesso e vivo. Trova la sua genesi nella musica romantica di fine ottocento, specialmente nelle opere di Richard Wagner, dove diventa una tecnica narrativa musicale: una breve melodia o frase musicale associata ad un personaggio, a un’emozione un concetto che ritorna nel tempo, modificandosi e trasformandosi con l’evolversi delle emozioni e dei sentimenti. Celebre è la Cavalcata delle valchirie, un motivo potente, riconoscibile che si innesta come firma sonora carica di significato.


16 dicembre 2013
La matematica della condizione umana in letteratura

