29 ottobre 2021

Modì, il figlio delle stelle

 

Ho ben conosciuto Modigliani; l'ho conosciuto affamato, l'ho visto ubriaco e l'ho visto abbastanza ricco. Mai l'ho visto mancare di grandezza… Mai ho sorpreso in lui il minimo sentimento basso… Ora che tutto è imbellettato e azzimato, ora che si crede di potere sorpassare la vita, dove tutto è super, da supertassa a surrealismo, alcune parole perdono il loro vero senso. lo non so più usare le parole "arte", "artista". Ma supponiamo per un istante che questa parola riprenda il suo colore, il suo senso, il suo sesso… Allora Modigliani era un grande artista
Maurice de Vlaminck

21 gennaio 1906, stazione ferroviaria della Gare de Lyon, nel XII arrondissement parigino; sono le otto di una mattina grigia e fredda, che prelude a una giornata uggiosa; un bel giovane di ventidue anni, con il cuore in tumulto per l’emozione e pochi soldi in tasca, scende lentamente dal treno appena giunto da Livorno, dopo ben ventisei ore di viaggio, guardandosi intorno esitante e un po’ stordito… poi, come se fosse stato improvvisamente rianimato da un impercettibile raggio di sole, trascinandosi dietro il suo scarno bagaglio, il sorriso sornione che gli sfiora appena le labbra, attraversa la banchina con passo sicuro e baldanzoso, impaziente di farsi coinvolgere dall’esaltante avventura che lo attende. Inizia così per Amedeo Clemente Modigliani, detto Dedo, il viaggio verso l’immortalità e la leggenda. Modigliani nello studio

26 ottobre 2021

Interstellar. Le origini di uno dei più grandi film di fantascienza del XXI secolo

L’amore è l’unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda dalle dimensioni di tempo e spazio

Interstellar è senza dubbio un grande film di fantascienza, apprezzato molto dal pubblico, la sua storia ci porta in un futuro imprecisato, un mondo distopico dove il pianeta Terra è sempre più inabitabile. Un agricoltore, ex pilota, di nome Cooper decide di abbandonare la sua famiglia per intraprendere un viaggio nello spazio con la speranza di salvare il genere umano. Il regista Christopher Nolan ha saputo girare un film introspettivo e sentimentale, ma anche visivamente spettacolare e complesso, in grado di lasciare lo spettatore incollato allo schermo. Nolan e il suo team, insieme alla consulenza del fisico premio Nobel Kip Thorne, sono riusciti a creare la più accurata rappresentazione di un buco nero mai vista sullo schermo. Ma come è nato Interstellar? Ripercorriamo insieme, grazie alle parole dell’astrofisico  Kip Thorne, le prime fasi della produzione di uno dei film di fantascienza più ambiziosi del XXI secolo. 

22 ottobre 2021

Lighea: il racconto magico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

lighea

Sono Lighea, sono figlia di Calliope. Non credere alle favole inventate su di noi: non uccidiamo nessuno, amiamo soltanto.

A pronunciare queste parole suadenti è una sirena, Lighea, personaggio del racconto lungo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La Sirena (o Lighea), che prende le mosse dal retroterra mitico per poi evolversi in un mito del tutto convertito e rivitalizzato producendo svariate riconfigurazioni e ri-semantizzazioni.

16 ottobre 2021

Natoli - I Beati Paoli (audiolettura)

Beati Paoli

I Beati Paoli sono una setta a metà tra il folklore e il mito che nei secoli passati agiva nell'ombra complottando contro i potenti dell'epoca. Ad essi viene associata l'origine oscura della mafia, dapprima un'organizzazione atta a difendere i deboli dai soprusi dei signorotti, poi corrottasi divenendo il triste fenomeno che conosciamo. Nel romanzo di Luigi Natoli si racconta di una setta che si muove tra le strade e i sotterranei di Palermo terrorizzando coloro contro cui si imbatte.

12 ottobre 2021

Scrittrici giapponesi a confronto Banana Yoshimoto e Mieko Kawakami

 

 

La prima non ha bisogno di presentazioni, famosa in Italia da almeno un trentennio, da quando Feltrinelli ha pubblicato per la prima volta Kitchen, nel 1991.
La seconda diventa famosa ora: il suo libro Seni e Uova, pubblicato in Italia da Edizioni E/O nel 2020, sta avendo molto successo, e tutto fa presagire che tutto ciò che scriverà uscirà anche in Italia, in futuro.