14 febbraio 2022

Ogni mattina a Jenin: un romanzo che racconta la Palestina di Susan Abulhawa (Romanzo 2006)

La nostra rabbia è un futuro che gli occidentali non possono capire. La nostra tristezza fa piangere le pietre.

La guerra, la tristezza, la solitudine, ma soprattutto la storia, sono i protagonisti principali del libro. Le pagine di questo racconto sono un fiume in piena, vissuto, osservato, assaporato dall’autrice Susan Abulhawa che fu costretta a fuggire dalla terra di tutti ma di nessuno insieme alla sua famiglia dopo la guerra dei sei giorni. Abulhawa mette a nudo il suo cuore e scrive della sua amata Palestina come pochi autori: l’invasione, i Territori Occupati, le stragi, gli attacchi, i genocidi e la Nakba

10 febbraio 2022

Le donne scandalose di Degas


Io sto morendo, ma quella puttana di Emma Bovary vivrà in eterno
Gustave Flaubert

Un occhio spietato, un po’ crudele ma solo quel tanto che basta per distruggere il falso mito, degradarne la presunta leggiadrìa, sopprimerne ogni inopportuna e leziosa sensualità. Un impietoso iconoclasta che non ha scrupoli nel trascinare le donne per i capelli (come un uomo primitivo), mai indulgente ma incisivo amante della verità. Un leale innamorato della vita naturale e della femminilità, questo era, in sintesi, Edgar Degas, artista geniale e senza falsi pudori.

7 febbraio 2022

Una giornata alla Libreria Bocca di Milano

Oggi entro in una bottega storica di Milano, una delle più belle, proprio a due passi dal Duomo dove si respira un’aria di letteratura e arte, la storica Libreria Bocca. Dentro trovo Giacomo P. Lodetti che lavora instancabilmente al computer e chiacchieriamo del più e del meno e dell’intervista che mi farà domenica 20 febbraio 2022 ore 12.00 per la presentazione pubblica della mia nuova silloge Non serve la paura ed. NullaDie. 

2 febbraio 2022

«Io se fossi Dio» ovvero lo spietato giudizio universale di Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Nel 1980 il cantautore Giorgio Gaber scrisse uno dei suoi singoli più controversi ed acidi; un cupo J’accuse pieno di livore e di disgusto scagliato con forza verso la corrotta società italiana degli anni Settanta

29 gennaio 2022

Le interviste di Elapsus: Davide Mauro


Davide Mauro, il nostro Direttore responsabile, inaugura questa nuova iniziativa di Elapsus. Abbiamo infatti deciso di ricavare nella nostra rivista una sezione più adatta ad esprimere la parte culturale del nostro lavoro svolta attraverso interviste telefoniche o a mezzo streaming.
In tale modo saranno anche fruibili nel nostro canale YouTube.
Doveroso quindi partire da colui che Elapsus lo ha creato, Davide Mauro.