4 maggio 2023

La musica straniante nei film di Tarantino

Quentin Tarantino

Quentin Tarantino è il regista che negli ultimi trent’anni ha avuto forse il maggior successo. Diversi suoi film sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo e, soprattutto a partire da Pulp Fiction, hanno inaugurato un nuovo modo di intendere il cinema. Con Tarantino infatti nasce in maniera definitiva il film slegato da fonti esterne, in cui fa da padrone la brillantezza della trama in sé, i dialoghi e gli omaggi ad altre pellicole d’autore. È metacinema, è linguaggio indipendente da fonti narrativo-letterarie.  

24 aprile 2023

Intervista a Davide Venier: Assurdità alimentari


Assurdità alimentari è il titolo del libro di Marco Capocasa e Davide Venier in cui si affrontano le tematiche legate all'alimentazione cercando di smontare tutta una serie di convinzioni spesso errate sull'argomento. Attraverso domande e risposte, il libro chiarisce alcuni dei falsi miti.

14 aprile 2023

L’io del sottosuolo: emblema di una condizione collettiva

Sono un uomo malato… Sono un uomo cattivo. Un uomo sgradevole. Credo di avere mal di fegato. Del resto, non capisco un accidente del mio male e probabilmente non so di cosa soffro. Non mi curo e non mi sono mai curato, anche se rispetto la medicina e i dottori.

Da questa presa di coscienza iniziale si avvia una delle opere del grande esponente della letteratura russa Fedor Dostoevskij, autore del celeberrimo Delitto e castigo, che più visceralmente scende nei meandri del subconscio. A parlare è l’uomo del sottosuolo, in un agognato monologo di critica sociale, che progressivamente va decostruendo i tanto esaltati valori positivistici mettendo in risalto una spinta all’autoumiliazione e alla ricerca della sofferenza, insita nella natura umana. Nel corso della sua analisi, l’uomo ripercorre i suoi ricordi passati, riflettendo un’agonia esistenziale ed un’inettitudine che lui stesso ripudia, ma dalla quale sembra non trovare via di fuga. Da qui deriva il suo allontanamento dalla vita sociale ed il suo rifugiarsi nel sottosuolo, appunto, per quarant’anni.

8 aprile 2023

Dirk De Keyzer e la sua scultura godibile e leggera


Nato il 19 dicembre 1958, De Keyzer ha studiato alla Koninklijke Academie voor Schone Kunsten, Eeklo in Belgio, sotto la guida dello scultore professionista Leo De Buysere. Affascinato da grandi scultori come George Minne, Constantin Meunier e Auguste Rodin, reinventò ed esplorò le possibilità dell'arte allora quasi perduta del metodo della cera persa. La più importante fonte di ispirazione per De Keyzer è nientemeno che la vita stessa. In questi tempi frenetici, le sculture di De Keyzer fanno riflettere lo spettatore sulla sua insostenibile leggerezza dell'essere.
Il metodo a cera persa che usa è un metodo laborioso e ingombrante per lavorare il bronzo La modellazione è la sfida più grande per lui, il tutto con un occhio per i minimi dettagli. La speciale patina è anche una parte caratteristica del suo stile. Grazie al suo stile personale unico, è riuscito a ritagliarsi un posto esclusivo nel mondo dell'arte, che lo ha portato a vincere il premio Galerie et Artistes alla fine degli anni '80. Nel suo percorso troviamo numerose esposizioni in gallerie e fiere d’arte in Belgio, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Libano e Stati Uniti d'America.

4 aprile 2023

Il nichilismo e la logoterapia

La società occidentale non è mai stata così confusa come in questo secolo. Sembra che l’Occidente (che non è un blocco unico ma è diviso in due: mondo anglosassone e vecchia Europa) abbia perso molti dei riferimenti culturali che lo hanno sostenuto per secoli.