Visualizzazione post con etichetta LETTERATURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LETTERATURA. Mostra tutti i post

19 luglio 2024

Breve viaggio linguistico: dal latino all’italiano

Quando ho studiato latino all’università, ho trovato comodo il fatto che molte delle parole di quella lingua assomigliassero alla lingua che parlavo io, l’italiano. Una grande fortuna o, meglio, una fortunata parentela linguistica. Tutti infatti sappiamo che l’italiano “viene” dal latino; ma in che senso? In che modo questa lingua parlata secoli fa ha dato vita a quello che per noi oggi è il nostro modo naturale di esprimerci? Proviamo a capirlo.

15 luglio 2024

Quando Elsa Morante difese La terra trema

L’attività di critica applicata ai vari settori della cultura (cinema, pittura, musica) necessita di sguardo attento, conoscenza e grande sensibilità. Ci sono vari artisti che, nel corso della loro carriera, hanno deciso di affacciarsi a questo mondo a tratti delicato altri controverso, perché implica la necessità di una presa di posizione non sempre ben accetta da parte di chi è oggetto della critica. Molti negli anni gli scrittori e le scrittrici che, profondamente affascinati dall’universo della settima arte, hanno offerto il loro sguardo sulle pellicole al pubblico, per far sì che quest’ultimo potesse assaporare nuove opportunità di pensiero. Tra queste scrittrici è possibile annoverare il caso di Elsa Morante.

8 luglio 2024

“L’altro medioevo”: paganesimo e dualità dell’essere nella fiaba contemporanea Cavaliere senza ritorno di Ana María Matute

Ana María Matute

Cavaliere senza ritorno (La torre vigía) è un romanzo scritto nel 1971 dalla scrittrice spagnola Ana María Matute, considerato dalla critica uno dei romanzi più emblematici del genere fiabesco nel quale l’autrice ci propone una reinterpretazione delle storie di cavalleria. Come vedremo, in questo articolo si vuole dimostrare l’esistenza di un medioevo apparente, diverso da quello delle fiabe per bambini; una fiaba pagana intrisa di atmosfere sinistre.

5 luglio 2024

Emmanuel Carrère, o il Regno

In Francia, uno degli scrittori più famosi, più letti e più discussi è senza dubbio Emmanuel Carrère, autore di libri che spaziano dallo yoga allo tsunami del 2004, da Philip K. Dick all’attentato al Bataclan, da un pluriomicida a luoghi sperduti della Russia. C’è una sua opera però, forse non conosciuta come le altre, che meriterebbe una più vasta eco, e i cui temi principali sono Gesù, san Paolo, i Vangeli, la morte e la fede. Questo libro è Il regno, una meravigliosa inchiesta sulle origini del Cristianesimo e una sincera analisi del proprio rapporto con quell’entità a cui abbiamo dato nome Dio

24 giugno 2024

Quel fantascientifico di Primo Levi

Primo Levi

Primo Levi è conosciuto al grande pubblico per essere lo scrittore di Se questo è un uomo e il reduce di Auschwitz, ma è stato anche molto altro. All’interno della sua produzione letteraria troviamo, infatti, due raccolte di racconti, Storie naturali e Vizio di forma, che possono essere accostate ai grandi nomi della letteratura fantascientifica. Sono racconti che parlano di tecnologie futuristiche, di creature fantastiche, di distopie quotidiane e, soprattutto, che narrano di vite comuni dalla quali però emergono, come smagliature nella trama, momenti di crisi nel rapporto tra l’essere umano, la natura e la tecnologia. 

28 maggio 2024

Eroi e dei a confronto nella letteratura contemporanea

L’articolo tratta dell’analisi di alcune figure della mitologia classica, come Achille, Enea, il Minotauro, nei loro abiti più moderni della letteratura contemporanea. Le autrici e gli autori di cui si parlerà hanno dato un tratto differente ad ogni personaggio raccontato, aiutando così il lettore a capire più approfonditamente gli eroi e gli dei le cui storie sono state cantate dagli aedi molto tempo fa.

23 maggio 2024

Quando la CIA finanziò l’espressionismo astratto americano e il jazz

Number 27

Al termine della Seconda guerra mondiale l’ascesa dei due blocchi: quello occidentale e quello sovietico aveva scatenato una competizione su più fronti, la cui essenza viene racchiusa nel termine di Guerra fredda. Per ottenere consensi, l’efficiente sistema di propaganda sovietico era in grado di fare presa su una fetta consistente di popolazione europea e mondiale; molti intellettuali e artisti si dichiaravano comunisti, mentre i partiti comunisti delle singole nazioni e i sindacati riproponevano efficacemente il contrasto al liberalismo capitalistico degli Stati Uniti.
Nel tentativo di contrastare questa avanzata, i responsabili della neo nata agenzia di spionaggio, che prese il nome di CIA, elaborarono un piano per manipolare i gusti, le tendenze e la cultura degli occidentali. Lo scopo era quello di plasmare l’immagine degli USA raccontando il paese come una terra di libertà politiche ed economiche da cui si sarebbe propagato il cosiddetto “sogno americano”. Per attuare tutto ciò venne sponsorizzato il movimento artistico dell’Espressionismo astratto americano, furono promossi film e musica americana, facendo esplodere in tutto il mondo anche il fenomeno del jazz e della musica nera.

14 maggio 2024

"Giona o l’artista al lavoro". Creatività e fortuna nel testo di Albert Camus

Albert Camus

Camus affida a questo testo pubblicato nel 1957 il suo pensiero sulla ricerca dell’ispirazione da parte di un artista.
Chi si aspetta la descrizione della vita di un pittore ricca di colpi di scena rimarrà deluso. L’autore racconta una normalità casalinga degna di un lavoratore qualunque. Il lettore non sarà sopraffatto da forti emozioni paragonabili a un caffè forte, ma verrà cullato da una tenue atmosfera simile a una tisana rilassante.

20 aprile 2024

La teoria delle implicature conversazionali di Paul Grince

Paul Grince

Nella seconda metà del secolo scorso, la filosofia del linguaggio poteva essere compresa in due principali filoni speculativi. Da una parte vi era una filosofia del linguaggio di matrice neopositivista, saldamente ancorata alla tradizione scientifico-empirista, che si proponeva di riformare il linguaggio attraverso gli strumenti della logica formale e che annoverava tra i suoi principali esponenti personalità del calibro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, Alfred North Whithead e il primo Wittgenstein. Dall’altra, e in aperta polemica con questi, vi erano i teorici del linguaggio comune, anche detti informalisti, i quali, prendendo le mosse dal pensiero del secondo Wittgenstein, ne elaborarono le istanze attraverso una valorizzazione della molteplicità degli usi del linguaggio (i famosi “giochi linguistici”), ponendo al centro della loro indagine non già il concetto di significato ma i modi di parlare quotidiani. Paul Grice (Birmingham 1913- Berkeley 1988) mette da parte gli uni e gli altri, proponendo una terza via che contribuirà alla nascita di un nuovo ambito di studi filosofici: la pragmatica

30 marzo 2024

“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo”, di Carlo Vecce: un romanzo sulla libertà e sul riscatto femminile

Chi era la madre di Leonardo da Vinci e quale è stata la sua storia? Era italiana oppure proveniva da luoghi lontani? Quali erano i suoi pregi e le sue qualità che Leonardo può aver ereditato? A tutte queste domande ha provato a rispondere lo studioso della civiltà del Rinascimento e della figura di Leonardo da Vinci Carlo Vecce, nel suo romanzo  Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, edito da Giunti nel 2023. Non si tratta di un saggio o di un testo per specialisti, bensì di una narrazione che coniuga elementi di fantasia e basi storiche sugli eventi che hanno riguardato  Caterina e che l’autore stesso ha avuto modo di conoscere e studiare durante le sue ricerche tra archivi e biblioteche. Il risultato finale è un romanzo storico in cui le vicende storiche, pur non tutte sicure, della madre di Leonardo fanno da sfondo a quello che forse è l’elemento portante dell’intera opera e che emerge con sempre maggiore forza durante la lettura: l’esempio di vita che Caterina stessa ha trasmesso

21 marzo 2024

Martha Graham e la danza

Danza è sinonimo di movimento ma, anche e soprattutto, di presenza. Danzare significa, infatti, esserci, nel qui e ora, rendersi visibili tanto a sé stessi quanto agli altri. Nell’atto del danzare si occupa uno spazio e si libera energia in forme sempre nuove e diverse. A calcare, negli anni, palcoscenici di tutto il mondo una moltitudine di danzatori, pronti a mostrare al pubblico la loro arte. Nel Novecento, a distinguersi per il talento e lo stile inconfondibile, vi è sicuramente Martha Graham.

17 febbraio 2024

Come gli dei diventano Dio: un approccio storico alla nascita delle religioni

Nel suo fondamentale Trattato di Storia delle Religioni (1976, Bollati Boringhieri), Mircea Eliade, storico delle religioni, filosofo e tra i più influenti intellettuali del secolo scorso, afferma che la «storia delle religioni è in gran parte una storia delle svalorizzazioni e rivalorizzazioni del processo di manifestazione del sacro».
Tuttavia, il tentativo di coniugare l’idea di un a priori universale, di una realtà ontologica assoluta e globalmente condivisa (l’esperienza del sacro appunto) con un sistema di conoscenze a posteriori quale quello assunto dalla prospettiva storico-religiosa, pone davanti una serie di problematiche di non poco.
Innanzitutto, di cosa si parla quando si parla di religione?

24 gennaio 2024

Deumanizzazione come costruzione retorica all’interno dell’identità americana

La costruzione dell’identità americana ha profonde connessioni con le retoriche di deumanizzazione nei confronti di alcune identità subalterne e principalmente non bianche, ragion per cui ancora oggi vengono messe in atto discriminazioni circa quali identità possano essere considerate americane e quali no. Partendo da una breve considerazione riguardo i padri fondatori degli Stati Uniti d’America e la nascita del discorso attorno al cosiddetto american dream, mi focalizzerò su come viene dipinta l’identità nel romanzo No-No Boy di John Okada, con particolare riferimento alla minoranza asiatica nota anche come model minority.

19 gennaio 2024

La ricerca di Dio nel "Verbo degli uccelli" di Attar

Il Verbo degli uccelli è un poema di circa 4500 versi scritto dal poeta persiano Farīd ad-dīn ʻAṭṭār nel 1177. Quest’opera ha una grande importanza nel mondo islamico e non solo. Attraverso di essa Attar racconta l’impegno e la sofferenza necessari per affrontare il cammino iniziatico di ascesa verso la conoscenza e l’estinzione in Dio. Un po’ come nella nostra Divina commedia, anche questo poema è pieno di elementi che richiamano alla teologia ovviamente quella islamica, ma in particolare la teologia dei Sufi. Il sufismo infatti è una via spirituale non dogmatica basata sull’esigenza di un’evoluzione interiore che consenta di vivere le esperienze spirituali in maniera diretta.

1 gennaio 2024

Chissà? L’epilogo della pazzia nel racconto di Guy de Maupassant


Guy de Maupassant annovera tra le sue produzioni letterarie una notevole quantità di racconti brevi.
Il racconto breve permette in poche righe di definire una storia nei suoi tratti peculiari e di dimostrare come non sia necessaria una notevole quantità di pagine per rendere efficace e indimenticabile uno scritto.
La sua sintesi si sposa perfettamente con il contemporaneo, con i ritmi frenetici dell’oggi. Può essere letto in breve tempo, durante un viaggio in treno, in tram, oppure seduti al bar. Nello specifico, se la lettura fosse del testo che andremo ad analizzare, il lettore verrebbe accompagnato in una riflessione sulla sua condizione umana, il suo pensiero si tradurrebbe in un interrogativo: chissà?

14 dicembre 2023

Il mestiere dello scrittore: le abitudini di Murakami e il piacere di scrivere


Haruki Murakami, tra gli scrittori più letti e amati al mondo, ha scritto un libro molto diverso dai romanzi che lo hanno reso popolare, in cui ha rivelato il suo metodo di scrittura e lo ha esposto al pubblico di lettori.
Pubblicato nel 2015 e giunto in Italia nel 2017, il libro si intitola Il mestiere dello scrittore.

7 novembre 2023

Anam, alter ego e pseudonimo: la scrittura e il conflitto con il proprio nome

Nella sua ultima intervista, il giornalista Tiziano Terzani (1938-2004) racconta di aver trascorso tre mesi in un Ashram, in India. Nessuno andava a chiedergli cosa pensasse del Giappone o della Cina: aveva scelto di chiamarsi Anam, che tradotto dal sanscrito significa “senza nome”, rendendosi così un perfetto sconosciuto. A proposito della vicenda, Terzani dice:

Lo trovavo bellissimo dopo una vita passata a farsi un nome non averne uno. È stato libertà, un senso di leggerezza, di reinventarsi. 

Quello che fa Terzani è tracciarsi una nuova identità, in cui il suo essere stato scrittore, giornalista e reporter di guerra non conta più e ciò che conta è solo il suo essere lì, nel presente. Anam è lui, ma è anche altro da lui.
Come definirlo, allora? Uno pseudonimo o un alter ego?

27 ottobre 2023

Pasolini abbraccia il calcio


Di Pier Paolo Pasolini si è detto e scritto tanto. Figura tanto emblematica quanto controversa all’interno del panorama culturale italiano, Pasolini si è distinto per la sua personalità complessa, le sue idee e anche per le sue vicende private. Scrittore, poeta e regista, ma non solo. C’è, infatti, un aspetto della sua vita forse poco conosciuto ai più, ma senza dubbio degno di essere posto sotto la lente di ingrandimento: il suo rapporto con il calcio.

9 ottobre 2023

Una lotta contro il disamore: alla ricerca di un amore senza fine

Nell'era moderna, l'umanità si trova di fronte a una sfida sempre più complessa e pervasiva: il disamore. Questo sentimento, che affligge le vite di molte persone, è diventato una vera e propria epidemia delle relazioni umane. Il romanzo di Scott Spencer è un viaggio che parte dalla passione che sfocia in ossessione amorosa fino ad approdare per la definizione di sé, anche tramite il denaro e la posizione sociale e culturale. Il traguardo finale però, non può che essere quello del ritorno a sé stessi. 

4 ottobre 2023

Miti e leggende medioevali: la storia della Bibbia del Diavolo tra folklore e sensazionalismo

Mistero, leggenda e un monastero medievale: tre elementi “magici” che, se posti all’interno di una storia ben raccontata, possono fare la differenza nella percezione di qualsiasi lettore. Elementi che troviamo anche nella tradizione del cosiddetto Codex Gigas, il più grande codice medievale esistente. Le sue fattezze e la sua mole lo rendono sicuramente unico: 92 centimetri di lunghezza, 50 di larghezza e 22 di spessore. 
Pesa quanto un essere umano adulto: 75 kg. Ma che cos’è il Codex Gigas? Chi è il suo autore? E perché, soprattutto, è conosciuto in tutto il mondo anche come la Bibbia del Diavolo?